
Master in Counseling gestaltico, olistico e a mediazione corporea
PIANO DI STUDI La struttura della personalità – Studio e sviluppo dei vari livelli dell’essere umano (corporeo, emotivo, mentale, spirituale) – L’ascolto di sé – La psicologia della percezione – Scoperta e sviluppo della propria intelligenza emotiva; fisiologia delle emozioni; autoregolazione e gestione delle emozioni – Consapevolezza delle proprie convinzioni; individuazioni della convinzione limitante primaria e di schemi ripetitivi – Ampliamento della conoscenza di sé attraverso l’accettazione e l’integrazione dei diversi aspetti della personalità – Sviluppo dell’Autostima e delle proprie potenzialità – Il processo di autostima emotiva e corporea – Dall’ansia alla fiducia: vincere la paura, attingere alle potenzialità
Le relazioni interpersonali – Comprensione ed integrazione delle proprie dinamiche parentali – Infanzia e sindrome da disapprovazione genitoriale – Teoria delle dinamiche delle relazioni (fondamenti) – Intimità e affettività: saper stare con se stessi, saper stare con l’altro – L’equilibrio nelle relazioni affettive (elementi di co-dipendenza) – L’esperienza della condivisione nei gruppi di lavoro
La funzione e l’efficacia del RESPIRO – Principi fondamentali – Metodologie e tecniche respiratorie: respirazione consapevole e circolare come strumento d’accesso alle risorse del profondo; esercizi di Bioenergetica e movimento attivo energetici per aumentare l’energia vitale e attivazione delle risorse interiori – Elementi di fisiologia e anatomia del movimento e del respiro.
La Psicosomatica essenziale – Verità narrativa – La parola essenza
Visione Olistica e Unitaria – L’approccio Olistico – Conoscenza ed educazione al modello di pensiero rivolto all’Unità – Il pensiero più elevato per una spiritualità nell’essere e nell’agire
Strumenti di evoluzione e consapevolezza spirituale – Tecniche di rilassamento e visualizzazione – Tecniche di MEDITAZIONE
La relazione d’aiuto – Storia del Counseling – Le regole del counseling – Ruolo, attitudini, valori e qualità del Counselor OLISTICO – Le fasi del counseling / Il primo colloquio / Le sedute / La conclusione – Le tecniche di Ascolto Attivo ed il valore dell’ empatia – La congruenza, l’influenzamento, la manipolazione, il confronto, le aspettative – Il vissuto del counselor: riconoscerlo, integrarlo nel qui e ora. – Come gestire “l’urgenza di aiutare” – Principi di transfert / controtransfert, proiezioni, meccanismi di difesa – Il cambiamento e i suoi processi nelle fasi del counseling – Dare e ricevere feed-back, valutare i progressi, verificare gli obiettivi – Applicazioni del counseling nei contesti professionali: personale, educativo, familiare, aziendale, sanitario – Sedute simulate di counseling con supervisione didattica – Comportamenti e valori umani; comportamenti e valori del counselor – I principali approcci teorici nel counseling (Rogers, Perls, , Maslow, ecc.)
La relazione d’aiuto secondo Carl Rogers – I principi del counseling rogersiano: – La richiesta di aiuto come atto di responsabilità – La libera espressione dei sentimenti negativi e positivi – L’insight – Le azioni positive – La questione dei limiti (della responsabilità del counselor, del tempo, dell’aggressività, dell’affetto) – L’assenza del giudizio – La Riformulazione – La congruenza, il condizionamento, la manipolazione, il confronto, le aspettative
La relazione d’aiuto secondo Fritz Perls (Counseling Gestaltico) – Definizione e principi base della gestalt – Il valore del Qui e Ora -Ciclo di con-tatto gestaltico
La relazione d’aiuto secondo la Psicologia dell’Essere (Counseling e Maslow)
Counseling Bioenergetico
Norme deontologiche
NORME DI ACCESSO
PER INFO COSTI E ISCRIZIONI Coordinatrice: Roberta Battistini, cell. 338 6869890; info@spazioilrespiro.it N.B.: In considerazione del numero chiuso previsto (20 partecipanti) per garantire la profondità e l’efficacia delle pratiche e dell’apprendimento, consigliamo, se interessati, di formalizzare al più presto la prenotazione.
DIRETTORE DEL MASTER Abele Contu ( Leggi qui il curriculum )
SEDI DEL MASTER Centro Spazio il Respiro
PROGRAMMA ANNO
1° SEMINARIO: PSICOSOMATICA ESSENZIALE: LE PAROLE DEL CORPO SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore
Approccio educativo- terapeutico nel processo al “Sentire”
Docente : Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore
Docente : Abele Contu
2° SEMINARIO: PSICOSOMATICA ESSENZIALE: LA PAROLA ESSENZA VOCE E RITMO INTERIORE SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • La multidimensionalità dell’essere umano e il linguaggio della Psicosomatica Essenziale. • Modelli e significato (psicosomatica come utilizzo del linguaggio del corpo e in relazione all’ auto guarigione del sé). • Lettura simbolica e psicosomatica del corpo • Esempio di progetti di intervento di counseling basati sulla lettura energetica ed esistenziale • Esercitazioni di tecniche centrate sul cliente Docente Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Voce e ritmo interiore · Esercitazioni di tecniche centrate sul cliente · applicazioni di Movimento Attivo Danzato Docenti: Abele Contu
3° SEMINARIO: COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · La relazione a mediazione corporea. · La Parola Essenza nel counseling a mediazione corporea… sintonizzarsi con il cliente · Il Contatto emotivo e il tocco d’ascolto efficace. · Esperienze secondo il metodo “tocco di ascolto attivo” empatico
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · L’empatia corporea come risorsa e la coscienza olistica nella crescita personale. · Sé e Personalità · Percorsi di trasformazione interiore;aspetti energetici/emozionali coinvolti in queste esperienze Docente: Abele Contu
4° SEMINARIO: MODELLI EDUCATIVI GENITORIALI E FORMAZIONE SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Modelli educativi genitoriali e formazione del carattere · Carattere in movimento: l’Enneagramma · La Comunicazione: forma e manifestazione. · Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Le radici biologiche dell’Essere · Psicologia dell’Essere: motivazione, accrescimento, identità · Percezione interiore e disagio esistenziale · Dal sentire all’agire, contatto con il disagio · Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo che accompagnano le trasformazioni interiori nel counseling. Docente: Silvana Sandri
5° SEMINARIO : COUNSLING GESTIONE DELLE EMOZIONI SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Gestione delle emozioni: Il circuito emotivo e il ponte emozionale. · La sedia vuota. · Cicli di liberazione emozionale e integrazione · Il funzionamento olistico. L’importanza del contatto ed esperienze di contatto nel Counseling. Lavoro esperienziale/attivazione energetica emotiva
Pomeriggio Teoria e pratica alternata – 4 ore · Il corpo abitato:ascolto,osservazione e centratura. · Il funzionamento olistico. L’importanza del contatto ed esperienze di contatto nel Counseling · Il rapporto con se stessi e con l’altro nella relazione corporea. · Autostima e fenomenologia chiave del cambiamento. · Presa di contatto con il proprio sentire sviluppando le potenzialità evolutive e percettive. · Lavoro esperienziale/lavoro a coppie Docente Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Pratica – 8 ore · La “sedia vuota”. Lavorare con la “sedia calda” · Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo che accompagnano le trasformazioni Interiori. Docente: Abele Contu
6° SEMINARIO: SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore Pedagogia Olistica:1° PARTE · Fondamenti di Pedagogia Olistica · La logica esistenziale. · Lettura fenomenologia dell’esperienza educativa · Coscienza, Volontà, Mente Creatrice. Il programma sarà calibrato in base all’entusiasmo dei partecipanti e prevede oltre che momenti di ricerca attiva sulle origini della logica Aristotelica, il pensiero divergente, la ricerca di senso, le filosofie orientali e le scuole sapienziali. Docente
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore Pedagogia Olistica. 2° PARTE · La logica esistenziale. · Fenomenologia dell’esperienza educativa. · La Pedagogia epistemologicamente attrezzata all’ascolto e alla lettura della singolarità e della pluralità. · Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo che accompagnano le trasformazioni interiori nel counseling. Docente: Rosalia Grande
7° SEMINARIO: LE RADICI BIOLOGICHE DELL’ESSERE E PSICOLOGIA DELL’ESSERE SECONDO MASLOW SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • Le radici biologiche dell’Essere- 2° parte • Psicologia dell’Essere: motivazione, accrescimento, identità. • Percezione interiore e disagio esistenziale. Dal sentire all’agire contatto con il disagio. • Psicosomatica Essenziale come utilizzo del linguaggio del corpo e in relazione all’ auto guarigione del sé). • Esercitazioni di tecniche centrate sul cliente Docente: Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Voce e ritmo interiore · Esercitazioni di tecniche centrate sul cliente · Applicazioni di Movimento Attivo Danzato: dal movimento corporeo al movimento interiore nel processo del counseling individuale e di gruppo Docente: Abele Contu
8° SEMINARIO: COUNSELING NEI CONTESTI PREFESSIONALI SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • Applicazioni del counseling nei contesti professionali: personale, educativo, familiare, aziendale, sanitario. • Il Counseling di gruppo . • La relazione di aiuto a mediazione corporea. Docente: Roberta Battistini
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • Applicazioni del counseling nei contesti professionali: personale, educativo, familiare, aziendale, sanitario • Percorsi di trasformazione interiore;aspetti energetici/emozionali coinvolti in queste esperienze Docente: Roberta Battistini
9° SEMINARIO: IL CICLO DELL’ESPRESSIONE GLOBALE NELLA GESTALT. SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • Contatto, espressione e creatività; sbloccare la creatività • L’espressione come evento che genera forme nuove nella relazione Io-Tu. • Ascolto attivo e partecipativo nella Gestalt. • Il ciclo dell’espressione globale Docente Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore • La psiconeuroendocrinoimmunologia ( PNEI) e gli stimoli prodotti sul corpo a più livelli – 2° parte • La PNEI e i chakra • “Qui, ora e adesso” • Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo che accompagnano le trasformazioni interiori nel “Qui et ora” Docenti: Francesca Agostini, Abele Contu
10° SEMINARIO: COUNSELOR OLISTICO A MEDIAZIONE CORPOREA SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Chi è il Counselor olistico a mediazione corporea. · Strutturare un incontro a partire dall’Ispirazione · La dinamica “figura sfondo” nella Gestalt · ll vuoto fertile come spazio in cui si situa la relazione · il vuoto come spazio dell’esperienza e rigenerazione Docente: Abele Contu
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Lo sviluppo del Counseling da ieri fino ai giorni nostri, strumento potente ed efficace per la risoluzione e la trasformazione del conflitto. · Strumento per imparare a dialogare creando spazi di consapevolezza e libertà interiore · La metafora: connessione tra il pensare e sentire · La metafora come ponte per la costruzione del significato di sé e dell’altro. Docente: Abele Contu
11° SEMINARIO: APPROCCIO QUANTISTICO NEL COUNSELING LA FISICA DELLE RELAZIONI SABATO ore 9.00-18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · La fisica delle relazioni: l’approccio quantistico nel counseling olistico · Fisica quantistica ed evoluzione dell’essere · Carattere, energia, spirito
DOMENICA ore 9.00 – 18.30 Teoria e Pratica alternata – 8 ore · Scopriamo le doti trans-personali, al di là del carattere · Simpatia, empatia, telepatia, entanglement: i fenomeni PSI nella relazione · Esercitazioni del percepire
SEMINARIO RESIDENZIALE INTENSIVO DI 3 GG. MOVIMENTO CONTATTO, GESTO ESPRESSIONE E CREATIVITÀ · L’espressione come evento che genera forme nuove nella relazione Io-Tu · Il ciclo dell’espressione. – Il ritmo , la melodia, l’armonia le pause · L’apporto della musica nelle terapie immaginative (meditazione/movimento attivo danzato) e nel counseling · Le qualità del Movimento e la loro proiezione energetica/ psicologica/esistenziale. · Attivazione e riequilibrio del 1°chakra nel counseling individuale · Il potere del suono sul riequilibrio energetico dei chakra – I diversi strumenti musicali in relazione ai chakra. · I chakra come sistema di interrelazione; l’attivazione dei processi interiori attraverso la trasformazione energetica nel counseling · Chakras dance cielo – terra.. · ll vissuto sonoro prenatale,e la risonanza emotiva della musica. · L’effetto del suono sulla psiche e sul corpo. · Quando la danza diventa terapeutica: le vie di accesso all’esperienza profonda (cinestesica, emozionale, esistenziale, spirituale). · Il corpo aurico, i corpi sottili, l’attivazione del corpo di luce · Meditazione/Danza guidata per la “Rinascita” · Identità e movimento; corpo reale corpo immaginario · Ascolto attivo · Ruota del counseling/counselor · La danza del corpo, la musica delle emozioni. · L’empatia e l’autostima corporea come risorsa. · Il gesto chiave e l’associazione parola-corpo-emozione-movimento. · Presenza attiva e sollecitazione/supporto verbale e corporeo del conduttore di Movimento Attivo · Lavoro esperienziale/esercizi di contatto emotivo che accompagnano le trasformazioni interiori nel “Qui et ora”
NOTA BENE: |