Il Tocco-Massaggio professionale effettuato con i principi e la lettura bio-dinamica della Psicosomatica Essenziale®
1° w.e.: gennaio 2023
2° w.e.: febbraio 2023
3° w.e.: marzo 2023
DOCENTI
SEDE DEL CORSO
BOLOGNA – c/o Centro “Spazio Il Respiro” , via Magini 12/A
Il corpo umano è un meccanismo molto speciale, delicatissimo e complesso, tra gli organismi viventi sicuramente il più flessibile; ma ciò che accade intorno a noi è dettato da ritmi e regole che spesso sono fonte di stress e frustrazione, che fanno perdere alla mente ed al corpo la sensazione di armonia, forza,bellezza, gioia: tutto ciò si traduce in un senso di incompletezza interiore, insoddisfazione e vuoto, che il corpo manifesta.
Il corpo parla: è l’esperienza di ciò che siamo. È il linguaggio del corpo che ci aiuta a leggere la felicità, così come la trasformazione che il corpo ha subito sotto il peso delle tensioni, paure, ansie e contrazioni, evidenziando squilibri nella postura, nei movimenti, nel modo di respirare e nella voce.
Ritrovare il “Contatto e la Comunicazione” con la flessibilità e armonia del corpo, significa acquistare l’integrazione organica funzionale, da dove fiorisce la volontà di trasformare in vita ogni incontro con il proprio sé: per fare ciò occorre permettersi di tornare a “sentire” il corpo e le sue emozioni nel “qui et ora”, con attenta consapevolezza.
Il Tocco-Massaggio effettuato con i principi e la lettura bio-dinamica della Psicosomatica Essenziale consente all’operatore di sintonizzarsi con le parole del corpo del suo cliente quando è in dinamica o sul lettino, per modulare il trattamento sulla base di ciò che il corpo comunica nel qui e ora, sul piano emozionale, fisico, energetico, in relazione ai suoi reali bisogni ed alle sue risorse; inoltre, gli strumenti utilizzati nella Psicosomatica Essenziale stimolano il cliente ad un profondo contatto con se stesso e ad una maggior consapevolezza del suo esistere, proprio grazie al dialogo-contatto con il proprio corpo, rispetto alle proprie necessità e possibilità.
Tutto ciò è finalizzato al recupero dell’armonia psicofisica, emozionale ed energetica per un maggior benessere quotidiano.
PROGRAMMA:
1° WE:
Psicosomatica Essenziale: modello e principi fondamentali – Parte teorica
Discussione aperta con approccio alla lettura corporea bio-dinamica -Prima parte – Pratica
Approccio alla Gestalt: principi fondamentali – Parte teorica
Il corpo ricorda:Emozioni e tempo di Essere – Parte teorica
L’Io e il Sé , modello e sviluppo: dalla frammentazione all’unità psicosomatica- Parte teorica
L’origine del dialogo Mente-Corpo. Principi fondamentali della Psicoanalisi- Parte teorica
Discussione aperta con approccio al modello utile al processo di ascolto
Dialogo con le emozioni : modello e principi fondamentali – Parte pratica
Dinamiche di gruppo: ascolto attivo con esercizi psicocorporei
2° WE :
Teoria dei sette chakras, teoria dei cinque elementi in Psicosomatica Essenziale
Il trauma, la mente e la memoria cellulare – Parte teorica
Il Massaggio: storia e sviluppo – Il Massaggio e la sintesi nel “tocco di ascolto attivo”
“ I nostri corpi sono i migliori laboratori”: esperienze di crescita personale –Parte pratica
“Il respiro globale e l’integrità psicosomatica”: dinamiche di gruppo con ascolto attivo ed esercizi psicocorporei – Parte pratica
I sistemi biologici del corpo e l’approccio terapeutico. Il sistema di distribuzione dell’Energia nel corpo; la comprensione delle varie informazioni della fascia -Prima parte teorica
Approccio alla lettura corporea bio-dinamica con discussione aperta -Parte pratica
Modello Psicosomatico e approccio posturologico – Le quattro catene muscolari
La Parola Essenza e la somatizzazione – Teoria e pratica
La parola Essenza rivela: la verità narrativa; la narrazione come luogo di incontro con l’esperienza.
Esercitazioni pratiche
3° WE :
Principi di Fenomenologia, Esistenzialismo, Costruttivismo –
Approccio educativo- terapeutico nel processo al “Sentire”
Psicofisiologia delle Emozioni e il modello dialogico
Ascoltare la storia del trauma: “partiamo dal presente”; ascolto corporeo anatomo-fisiologico; l’ampliamento delle percezioni delle mani e del corpo per un viaggio nel microcosmo interno – Parte prima
Il corpo nella relazione; l’arte del “tocco”e la parola “essenza”;integrazione dei sistemi e dei metodi di lavoro trattati – Parte prima
La mappa emozionale e la lettura corporea: paura, rabbia, dolore, gioia ecc
La ruota delle emozioni e i cicli di liberazione emozionali
Lavoro a piccoli gruppi
Approccio somato-energetico: Hara centro vitale, teoria del soffio energetico vitale, la vibrazione, il ritmo, l’energia vitale. La ricerca del tocco terapeutico intuitivo.
Lavoro a piccoli gruppi
Fascioterapia emozionale e pulsologia emotiva: l’intuizione e lo studio integrato dei sistemi corporei – Approccio e tecniche tissutali integrate – Prima parte.
Archivio emozionale e contenitore esistenziale
Le quattro catene muscolari; la fascia muscolare come luogo di somatizzazione: dalla postura agli stadi emozionali – Parte teorica –
Il corpo nella relazione; l’arte del “tocco”e la parola “essenza” – Seconda parte
Dialogo terapeutico: trasmettere senza condizionare: ascoltiamo vediamo integriamo l’emozione.
Lavoro a piccoli gruppi: Cicli di liberazione emozionale e integrazione
Chiusura del corso
OBIETTIVI
Acquisizione delle nozioni per una conoscenza e lettura psicocorporea necessarie per un primo intervento a valorizzare le “risorse” della persona attraverso il tocco-massaggio
Acquisire la capacità di riconoscere un blocco energetico ed una resistenza emotiva-corporea: Memoria dell’osso e Archivio-Emozionale.
Acquisire la capacità di connessione tra il “Pensare”e il “Sentire”passaggio cruciale nel processo di auto-trasformazione e crescita e/o auto-guarigione dell’individuo.
La Gestalt, il valore del “qui et ora » nella relazione di aiuto .
L’importanza del Sé nel processo di squilibrio somato –energetico. Riconoscere l’IO.
Conoscenza dei sette chakra come centri energetici della persona, come utilizzarli nel processo di ri-equilibrio energetico emotivo; chakra-test.
I cinque elementi Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Spazio: acquisire e utilizzare l’importanza delle qualità insite nei 5 elementi e trasferirli nel processo evolutivo,di crescita e di guarigione dell’individuo.
Il processo di ascolto come primo Contatto del dialogo educativo-terapeutico. Saper Ascoltare.
Dall’ascolto al massaggio; la Parola Essenza e il Tocco-massaggio
Le quattro catene muscolari:la fascia-muscolare come luogo delle somatizzazioni emotive.
Dalla postura agli stadi emozionali.
Psico-fisiologia delle emozioni: come riconoscere una emozione, localizzarla nel processo corporeo,come unirla alla “unità essenziale” nel processo educativo-terapeutico.
Fenomenologia, Esistenzialismo, Costruttivismo:e come utilizzarli nell’approccio educativo-terapeutico.
Principi fondamentali della Psicoanalisi; il dialogo mente-corpo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Coordinatrice: Roberta Battistini – 338 6869890′ – info@spazioilrespiro.it